La scheda di Google My Business è un ottimo strumento per far conoscere la tua attività a livello locale e ottenere maggiore visibilità sul territorio.
Far conoscere la tua attività a livello locale con la scheda Google My Business
Quando hai un’attività commerciale, con obiettivo di far prima conoscere e poi vendere prodotti e servizi, va studiata una strategia locale di comunicazione. In questo, Google ha messo a disposizione gratuitamente lo strumento di Google My Business (GMB), accessibile tramite un account e utilizzabile anche sui dispositivi mobile. La scheda My Business ti consente di entrare facilmente in contatto con utenti che effettuano delle ricerche specifiche sulla rete di ricerca Google e su Google Maps.Vantaggi di attivare Google My Business
I vantaggi dell’attivazione una scheda Google My Business sono diversi, vediamo i principali:- Visibilità gratuita nei risultati di ricerca locale e Google Maps;
- Possibilità di avere una presenza professionale sui canali Google;
- Facilità nell’essere trovati e contattati da potenziali clienti, tramite chiamata o invio di messaggi.
- Relazione diretta con il cliente;
- Informazioni in tempo reale;
- Mettere in evidenza ciò che ti distingue, anche delle offerte;
- Recensioni degli utenti;
- Statistiche in tempo reale delle visualizzazioni e delle interazioni avute sulla scheda.
Come creare un profilo Google My Business
Per attivare la scheda della tua attività, la prima cosa da fare è avere un account e collegarsi al sito di Google MyBusiness; da qui è possibile cercare la tua attività (nel caso sia stata già aperta una scheda) o crearla con dei passaggi guidati.Verifica dell’attività tramite codice
Per poter gestire la scheda, Google richiede la verifica della tua attività mettendo a disposizione diverse opzioni di verifica:- tramite l’invio tramite posta di una cartolina con il codice, i tempi di ricezione sono di circa due settimane;
- con numero di telefono, la chiamata è immediata;
- verifica tramite agenzie certificate.
Informazioni da inserire nella scheda Google My Business
All’interno della scheda Google è opportuno andare ad inserire, in modo dettagliato, tutte le informazioni che riguardano l’attività commerciale:- Logo;
- Foto di interni ed esterni, oltre che prodotti;
- Video;
- Nome dell’attività;
- Categoria;
- Indirizzo;
- Telefono;
- Sito Web;
- Orari di apertura e chiusure straordinarie;
Fattori di posizionamento nelle ricerche locali
Il posizionamento locale della scheda dipende da diversi fattori, primo fra tutti la categoria e il numero di competitors presenti nella zona. Gli altri fattori di interesse sono:- Pertinenza della scheda con la ricerca dell’utente, ossia le parole chiave utilizzate;
- Vicinanza, Google predilige le attività più vicine all’utente nel momento della ricerca;
- Evidenza, grado di popolarità dell’attività online (altre presente online, recensioni…).
Post di Google My Business
Tra le funzionalità messe a disposizione sulla scheda GMB troviamo la creazione di post. Come per tutti gli altri social network, c’è la possibilità di pubblicare all’interno della scheda dei post inerenti all’attività commerciale: offerta promozionale, evento (con data di inizio e fine), novità… Tutti i post di Google My Business sono impostati con testo e immagini, è inoltre possibile (e consigliato) aggiungere un pulsante di invito all’azione: acquista, prenota, maggiori informazioni (che rimandano al sito web). Una serie di opzioni che favoriscono la conversione. Con la scheda Google vai ad intercettare clienti che hanno un’esigenza specifica.Campagne Google Ads
Fatti trovare quando un utente sta cercando quello che offri. Collegando la scheda Google My Business all’account di Google Ads potrai migliorare le performance di visibilità e andare a intercettare tutti gli utenti che stanno facendo delle ricerche specifiche. Il collegamento tra le due piattaforme è utile per tutte le attività che hanno una sede fisica, aumentando così le visite presso il punto vendita. Le campagne Ads sono costituite da annunci di testo e da estensioni come:- estensione di località – indirizzo;
- estensioni di contatto – telefono, link.